Il Comune di Capaccio-Paestum chiede alla Regione Campania la cessione, a titolo gratuito, di immobili di proprietà dellex Ersac (Ente Regionale di Sviluppo Agricolo in Campania) per scopi di pubblica utilità. Gli immobili di cui viene richiesta lacquisizione, attraverso una delibera di giunta approvata nei giorni scorsi, si trovano per la maggior parte nella contrada Gromola dove, oltre a dei capannoni e ad alcuni fabbricati, viene richiesta lacquisizione dellantica bufalara, un esempio di architettura rurale del 700, attualmente abbandonata e fatiscente, che lamministrazione comunale intende recuperare e trasformare in un museo storico dellarte contadina e dellattività di riforma fondiaria. Negli altri locali di Gromola si intende, tra laltro, realizzare una palestra e una biblioteca comunale e un centro conferenze. Altri locali richiesti allex Ersac si trovano a Capaccio Scalo, in via Fornilli. «La Regione Campania ha previsto il trasferimento dei beni dellex Ersac alle amministrazioni locali per destinarli ad uso pubblico di interesse generale . spiega il vicesindaco Nicola Ragni Lacquisizione degli immobili, che si trovano soprattutto a Gromola, è il punto di partenza per la valorizzazione di quella contrada. Non solo potremo dare nuovi servizi ai cittadini di Gromola e dellintero comune, ma potremo anche recuperare la bufalara, un monumento simbolo della storia di Capaccio-Paestum, che diventerà un polo di attrazione turistica basato sulla storia contadina della pianura di Capaccio-Paestum».